Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media ed analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito agli istituti che eseguono analisi dei dati web  e ai social media nostri partner. Se scegli di proseguire accetti l'uso dei cookie.

 BIOGRAFIA

 

 

Dopo molti anni di studio di chitarra, nel 1992 scopro l'organetto ed inizio a suonare questa piccola fisarmonica diatonica.

Abitando allora a Roma, frequento per qualche mese la scuola di musica Olimpia.  Rientrato a Gorizia nel 1993, studio assiduamente e con passione lo strumento e partecipo a numerosi stage.

Nel 1994 con altri amici formo il gruppo degli "Zuf de Zur", obiettivo del gruppo è la divulgazione attraverso la musica, di un messaggio di tolleranza ed accettazione di ogni forma di cultura minoritaria. I brani, tutti composti da Mauro Punteri ed arrangiati nei primi anni dal gruppo stesso e successivamente dal Maestro Walter Sivilotti, vengono cantati nelle lingue del goriziano: lo sloveno, il friulano ed il dialetto istro-veneto.
Interpretiamo anche qualche pezzo klezmer, in memoria del ghetto di Gorizia, scomparso dopo la seconda guerra mondiale.

Nel 1998 il gruppo incide il suo primo cd "Tilulela", il cui titolo significa "pane azzimo " in ebraico. Il cd, come i seguenti, viene prodotto dall'etichetta discografica "Finisterre"

Da questo momento il gruppo comincia a farsi conoscere in tutta Italia ed in Europa.

Nel 2001 esce il secondo disco del gruppo, "Lasciapassare, e nel 2004 il terzo, "Partigiani!", che ottiene un grande successo di critica e di pubblico con più di 5.000 copie vendute.

Dal 2004 inizio una proficua collaborazione con il musicista triestino Alfredo Lacosegliaz. Incontro Alfredo alla filanda di Salzano, in occasione di "FILI" un festival nel quale musicisti provenienti da più parti d'Italia, interpretano i pezzi di Lacosegliaz sotto la sua stessa direzione. Seguono anni che mi vedono coinvolto in diversi progetti di questo grande musicista all'interno dell' "Orchestra di Poesia del Friuli Venezia Giulia", nell'ordine: "Cergoleide", una composizione per orchestra su Carolus Cergoly, "Ostri Ritmi", "Aleluja" e "Un uomo", opere che coniugano musica, immagini e poesie, rispettivamente di Srecko Kosovel, Pier Paolo Pasolini e Umberto Saba.

Nel 2008 è stato presentato lo spettacolo  "Dal circo del Magalà", un progetto basato sulle liriche del periodo futurista di Carolus Cergoly.

Nel 2007 alcuni brani delle opere "Cergoleide", "Ostri Ritmi" e "Aleluja" sono stati raccolti in un CD attualmente non in commercio.

Nel 2010 creo insieme a Cristina Verità, Giorgio Badin e Saso Debelec il gruppo de " I Benandanti. Il gruppo propone una miscellanea di musiche folk di varie parti d'Europa, dalle musiche irlandesi, al klezmer, alle musiche balcaniche e italiane. Nella sezione dei link potete vedere qualche filmato del gruppo.

Nel 2013 nasce il progetto "Gabriella Gabrielli & Border Trio" con Gabriella alla voce, Saso Debelec al contrabbasso clarinetto e mandolino, Diego Todesco alla chitarra. 

Dal 2015 il gruppo de I BENANDANTI propone anche un progetto dedicato al BalFolk .