Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media ed analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito agli istituti che eseguono analisi dei dati web  e ai social media nostri partner. Se scegli di proseguire accetti l'uso dei cookie.

Orchestra di Poesia del Friuli Venezia Giulia

 

Alfredo Lacosegliaz

 

La nascita della "Orchestra di Poesia del Friuli Venezia Giulia" risale al 2005; l'artefice del progetto è Alfredo Lacosegliaz ed il primo spettacolo realizzato è stato "Cergoleide", presentato a Mittelfest. L'organico dell'orchestra è variabile: va dai sette ai quattordici elementi.
Al progetto Cergoleide hanno partecipato:
Gabriella Gabrielli, Silvia Paggi e Ornella Serafini alle voci, Pietro Bertelli e Davide Michieletto alle percussioni, Dario Caroli al fagotto, Daniele Furlan e Roberto Nonini ai clarinetti, Cristina Verità alla viola, Simone Serafini al contrabbasso, Igor Svarc al violoncello, Livio Rossi alla chitarra e tromba ed il sottoscritto all'organetto.

Cergoleide è uno spettacolo multimediale: alla musica si uniscono sia la lettura di poesie di Carolus Cergoly, sia delle immagini, attinenti alle liriche recitate. I brani, composti da Alfredo, sono un'originale mescolanza di atmosfere mitteleuropee, di echi tradizionali dell'est e di ...sana follia compositiva! Risultato? Componimenti interessantissimi, dai ritmi e dai tempi talvolta illogici, altissima creatività, sonorità coinvolgenti.
Eseguire queste composizioni musicali con l'organetto è una sfida, che richiede un grande impegno e mesi di studi....ma ne vale assolutamente la pena!!!

Nel 2006 fanno seguito a Cergoleide, "Ostri ritmi" e "Aleluja", due lavori inizialmente presentati insieme, poi separatamente. Alfredo ha musicato nel primo le liriche di Srecko Kosovel, poeta del carso triestino di madrelingua slovena, nel secondo gli scritti di Pier Paolo Pasolini, con liriche in friulano.
Gli altri musicisti che hanno collaborato a questo progetto sono::
Irene Pelihan, Ornella Serafini e Gabriella Gabrielli alle voci, Igo Svarc al violoncello, Daniele Furlan al clarinetto, e Cristina Verità al violino.
Anche qui, pur con un orchestra ridotta dal punto di vista numerico, l'atmosfera è magica, fatta di un turbinio di immagini, suoni e poesie.
Nel 2007 è stato presentato "Un uomo", dove sono state musicate le poesie di Umberto Saba. Il relativo organico è composto da :
Ornella Serafini e Davide Calabrese alle voci, Igor Svarc al violoncello, Cristina Verità al violino, Daniele Furlan al clarinetto, Orietta Fossati al pianoforte e naturalmente il sottoscritto all'organetto.
Infine nel 2008 l' Orchestra ha presentato "Dal circo del Magalà", le cui liriche sono tratte dagli scritti del periodo futurista di Carolus Cergoly.
I musicisti coinvolti nel progetto sono gli stessi dello spettacolo "Un uomo". Lo spettacolo è stato riproposto nel 2009 all'interno della rassegna "I giorni dell'Arte" curata dallo stesso Alfredo Lacosegliaz.

Nel 2016 purtroppo Alfredo Lacosegliaz se ne è andato dopo una breve malattia. Un grande lutto per tutti noi e per chi amava le sue composizioni ed il suo genio.